Le ville lucchesi si trovano per lo più nell'anello di campagna e collina che circonda Lucca. Le ville, ancora oggi ben conservate, sono di per se un patrimonio di rara bellezza in uno scenario davvero splendido con i loro ampi parchi, con alberi e piante di ogni specie, talvolta rare, peschiere e laghetti e il paesaggio collinare tipico della zona con oliveti e vigneti. Queste ville prestigiose furono costruite per volere delle nobili famiglie della città di Lucca, come residenze estive, tra il XV e XIX secolo.
Questo è un itinerario che vuole portarvi a pedalare tra le ville più prestigiose della zona attraverso un paesaggio verde e dolce. Lasciamo Lucca attraverso la ciclabile che costeggia e risale il corso del fiume Serchio sino a Ponte a Moriano. La prima villa che incontriamo è Villa Oliva, in località San Pancrazio, e dopo pochi metri si apriranno alla nostra vista Villa Grabau e Villa Reale, il sui assetto attuale si deve a Elisa Bonaparte Baciocchi. Queste ville sono visitabili acquistando un biglietto di ingresso e nel magnifico Parco di Villa Reale è consentito anche di muoversi in bicicletta.
Lasciandoci alle spalle Villa Reale, la strada ci riporta verso valle. Attraversiamo una breve zona pianeggiante per poi risalire sulla collina fino Segromigno in Monte, dove saremo circondati in breve tempo da una atmosfera insolita: le caratteristiche costruzioni di fronte all’ingresso di Villa Torrigiani, creano un piccolissimo borgo chiamato Piccola Parigi. La villa è uno degli esempi più interessanti di architettura seicentesca presenti in Lucchesia. Il giardino è caratterizzato da parterres fioriti e grandi vasche ispirati dai progetti della Reggia di Versailles, con grotte e giochi d’acqua ancora oggi funzionati. A pochi metri da qui si trova anche Colle di Bordocheo, la cantina che ci ospiterà per iniziare il nostro viaggio enogastronomico, visita, degustazione e pranzo...e non dovremmo preoccuparci del ritorno, il minivan verrà e riprendere noi e le biciclette!
Richiedi maggiori informazioni e organizza la tua prossima vacanza al meglio
Le ville lucchesi si trovano per lo più nell'anello di campagna e collina che circonda Lucca. Le ville, ancora oggi ben conservate, sono di per se un patrimonio di rara bellezza in uno scenario davvero splendido con i loro ampi parchi, con alberi e piante di ogni specie, talvolta rare, peschiere e laghetti e il paesaggio collinare tipico della zona con oliveti e vigneti. Queste ville prestigiose furono costruite per volere delle nobili famiglie della città di Lucca, come residenze estive, tra il XV e XIX secolo.
Questo è un itinerario che vuole portarvi a pedalare tra le ville più prestigiose della zona attraverso un paesaggio verde e dolce. Lasciamo Lucca attraverso la ciclabile che costeggia e risale il corso del fiume Serchio sino a Ponte a Moriano. La prima villa che incontriamo è Villa Oliva, in località San Pancrazio, e dopo pochi metri si apriranno alla nostra vista Villa Grabau e Villa Reale, il sui assetto attuale si deve a Elisa Bonaparte Baciocchi. Queste ville sono visitabili acquistando un biglietto di ingresso e nel magnifico Parco di Villa Reale è consentito anche di muoversi in bicicletta.
Lasciandoci alle spalle Villa Reale, la strada ci riporta verso valle. Attraversiamo una breve zona pianeggiante per poi risalire sulla collina fino Segromigno in Monte, dove saremo circondati in breve tempo da una atmosfera insolita: le caratteristiche costruzioni di fronte all’ingresso di Villa Torrigiani, creano un piccolissimo borgo chiamato Piccola Parigi. La villa è uno degli esempi più interessanti di architettura seicentesca presenti in Lucchesia. Il giardino è caratterizzato da parterres fioriti e grandi vasche ispirati dai progetti della Reggia di Versailles, con grotte e giochi d’acqua ancora oggi funzionati. A pochi metri da qui si trova anche Colle di Bordocheo, la cantina che ci ospiterà per iniziare il nostro viaggio enogastronomico, visita, degustazione e pranzo...e non dovremmo preoccuparci del ritorno, il minivan verrà e riprendere noi e le biciclette!
Numero di partecipanti | 2-4 | 5-6 | 7-8 | 9+ |
Prezzo per persona | € 175,00 | € 145,00 | € 125,00 | € 115,00 |