Lucca - Firenze - Siena
A partire da € 1.650,00
Modello di Bici: Corsa
Difficoltà:
Durata: 13 giorni
Senza guida

Lucca - Firenze - Siena

L'avventura inizia a Lucca, una meravigliosa città antica circondata da quattro chilometri di mura ciclopedonali. L’obiettivo del tour? vivere la Toscana assaporandone i suoi veri sapori. Visitare i principali siti e viaggiare attraverso paesaggi incredibilmente variegati che susciteranno nuove emozioni ogni giorno. I nostri tour vi porteranno oltre l'arte e la storia di città come Lucca, Firenze, Siena, Pisa e le antiche cittadine di Gaiole, Radda in Chianti, Montalcino, Pietrasanta, San Gimignano. Scopriremo l'incantevole campagna toscana attraverso colline dolci e colorate, aree boscose che sfiorano le montagne, brusche salite e discese tra colline argillose povere di vegetazione ma ricche di esperienza. Un itinerario, quindi, che riesce a far assaporare l'essenza della Toscana e la diversità; le “rivalità” tra le diverse città, espresse nelle loro tradizioni e anche il loro cibo e vino. E proprio di vino avrete la possibilità di assaporarne il meglio, dalle colline di Lucca al Chianti, fino al Brunello di Montalcino.

Scopri le tappe

Arrivo individuale a Lucca
Giorno 1
Arrivo individuale a Lucca e sistemazione in hotel. Lucca è facilmente raggiungibile con treno locale o bus da Pisa e Firenze, sedi dei principali aeroporti della Toscana. Sono disponibili su richiesta trasferimenti con minivan privati dagli aeroporti.
Il Monte Serra
Giorno 2
Dopo il briefing nel nostro negozio nel centro storico di Lucca, si parte per un bel giro con due salite entrambe utilizzate da molti ciclisti professionisti (Cipollini, Bartali, Basso, Ulrich, Riis, Sorensen etc.) per l’allenamento invernale: il Monte Serra ed il Monte Pitoro. Il primo si raggiunge l’altezza di m. 900 ed in un tratto di quasi un chilometro ha pendenza del 18%, il secondo si arriva intorno ai m. 224 ho una pendenza costante ed una vista panoramica sul Lago di Massaciuccoli e sul mare veramente suggestive.
Naturalmente la sosta obbligatoria di oggi è Pisa, non può mancare nell’album la foto ricordo con bicicletta sotto la Torre Pendente.
La Costa della Versilia
Giorno 3
Da Lucca è certamente obbligatoria l’escursione sulla costa versiliese. Si pedala sulle belle colline che dividono la città dal mare fra vigneti e oliveti fino a raggiungere Camaiore e Pietrasanta, chiamata la piccola Atene. Pietrasanta si trova ai piedi delle Alpi Apuane, luogo di estrazione del pregiato marmo bianco denominato “Carrara” utilizzato in tutto il mondo. In questa cittadina vivono molti scultori (oggi il più famoso Botero) famosi per l’abilità artigiane della produzione di statue in marmo ed in bronzo. Continuando il tour si raggiunge la costa con le sue belle spiagge e le città di Forte dei Marmi e Viareggio. Ci fermeremo in uno stabilimento balneare per fare un bel bagno, se la stagione lo permette, e gustarci un succulento spaghetto a base di pesce.
Pinocchio e la Pizzorna
Giorno 4
Sapevate che Collodi, il paese di Pinocchio, è vicino a Lucca? Ci arrampichiamo per mt 400 fino a raggiungere Matraia e da qui, lungo una strada panoramica ricca di saliscendi di circa km. 12, si scende a Collodi dove non può mancare la foto sotto la gigantesca statua in legno del burattino. Da qui inizia la salita del Trebbio con un’ascesa di circa mt. 700. A seguire una bella discesa che ci porterà a Bagni di Lucca, famosa per i fanghi termali ed anche sosta ideale per uno spuntino al Circolo dei Forestieri o ad uno dei bar nel centro del paese.
Lucca e Firenze
Giorno 5
L'itinerario è principalmente sviluppato in campagna, lungo le strade dell'olio e del vino Lucchesi ed attraverso il paesaggio rurale dove Lonardo Da Vinci è nato ed ha sviluppato il suo genio. Le strade locali ci condurranno tra piccoli borghi, pievi, aziende agricole e cantine fino a Signa attraversando il parco Mediceo attorno a Poggio alla Malva. In questo luogo potrete godere della vista sulla valle dell'Arno e della Pesa fino al Chianti, seduti tra vigneti, oliveti e resti di costruzioni storiche. Da qui a Firenze il tour continua prevalentemente lungo il fiume, fino al cuore della città. Arrivati alla nostra meta, lasceremo le biciclette confondendoci tra le innumerevoli corti, piazze, palazzi, musei, chiese, mercati, negozi e boutique, fingendo per una volta di essere turisti "normali".
Granfondo (GF) Firenze
Giorno 6
La tappa di oggi è il percorso medio della granfondo di Firenze e si sviluppa in un bel paesaggio collinare e due salite oltre mt. 800 ed altre due di m. 400 circa. L’area del Mugello è famosa per i pascoli e per la produzione di coltelli. Da visitare la cittadina di Scarperia.
Riposo
Giorno 7
Un giorno di riposo è essenziale per recuperare le energie ed è una buona occasione per visitare la meravigliosa città di Firenze. 
Firenze - Siena
Giorno 8

Non sarà facile abbandonare Firenze, ma ci attende il Chianti. Troverete un paesaggio completamente diverso, fatto di zone collinari e boschive, vigne che si perdono all'orizzonte, salite lungo colline più alte quasi simili a montagne, in alcuni tratti. Per chi non si è ancora fermato a visitare una cantina, questa tappa e quelle successiva sono un'ottima occasione. Nel Chianti è facile incontrare veri e affascinanti centri abitati come Panzano, Radda in Chianti e Gaiole e solo per citare alcuni dei luoghi che meritano una sosta. A Gaiole incontreremo poi il circuito permanente dell'Eroica, un evento ciclistico che si tiene tutti gli anni in questo territorio con bici da corsa d'epoca e che richiama ad un ciclismo antico, alla purezza dei suoi intenti, a contatto con la natura, che si sviluppa sulle famose strade bianche, caratteristiche di questa regione. Seguendo l'itinerario attraverseremo il Chianti Classico fino a Castello di Brolio, gioiello dei possedimenti della famiglia Ricasoli, splendidi panorami ed eccellenti vini. Scendiamo tra le vigne in direzione Siena, che compare all'orizzonte, una cartolina di presentazione per questa magnifica città.

Giro del Chianti Classico Gallo Nero
Giorno 9
Il primo tour nel senese si sviluppa nella parte sud del Chianti, non vi sono grandi salite, ma una serie continua di sali scendi che alla fine della giornata si faranno sentire nelle gambe. Si pedala in mezzo ai vigneti del Chianti Classico, il vino famoso nel mondo per l’ottima qualità e per l’inconfondibile marchio gallo nero.
Lungo il percorso tanti piccoli paesi come Castelnuovo Berardenga, il Castello di Brolio, Gaiole, Radda e Castellina.
A Gaiole sosta obbligata per visitare il negozio dell’Eroica per vedere la straordinaria collezione di biciclette d’epoca. Radda in Chianti, racchiuso nelle sue mura medioevali, è uno dei borghi più belli del Chianti assieme a Castellina in Chianti. A Radda consigliamo di visitare il Museo del Chianti Classico e l’Enoteca Porciatti e magari fare uno spuntino con prodotti tradizionali come per esempio il gelato di Castellina, nel centro del paese.
Per una degustazione di vino la sosta consigliata è all’Enoteca Fonterutoli, 4 km dopo Castellina in Chianti.
Montalcino
Day 10

Il tour di oggi si sviluppa in direzione sud verso le crete senesi. Spesso sembrerà di pedalare in un paesaggio lunare, cambia la vegetazione ma non mancheranno oliveti e vigneti. Attraverseremo l’area resa famosa dalla produzione di Brunello per raggiungere, dopo una breve ma ripida salita, il paese di Montalcino ricco di storia ed enoteche. Non siamo in grado di darvi un consiglio su dove fare una degustazione perché qui il vino è tutto buono, entrate nell’enoteca che vi piace di più e lasciatevi consigliare. Dopo Montalcino si incontra Buonconvento, altro splendido paese dove se non si vuole fare una sosta vale pena entrare nelle mura e farvi un giro in bicicletta.

San Gimignano
Giorno 11

Ci si incammina verso nord ed incontriamo il castello di Monteriggioni che conserva ancora oggi gran parte delle strutture del XIII secolo. Irrinunciabile la foto e la visita ai camminamenti sulle sue mura. Si prosegue per San Gimignano, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Il centro storico, racchiuso dalle mura con le sue caratteristiche torri, merita una sosta prolungata. La vernaccia è il vino tipico della zona, uno dei pochi vini bianchi in un territorio dominato dai rossi. Nel centro storico ci sono tante enoteche dove fare una degustazione ma in piazza della Cisterna troverete anche la gelateria Dondoli che ha vinto il premio di miglior gelato nel mondo.

Saluti
Giorno 12

Purtroppo sono arrivati i momenti dei saluti finali, arrivederci alla prossima vacanza!

Non attendere oltre

Richiedi maggiori informazioni e organizza la tua prossima vacanza al meglio

 LUCCA FIRENZE SIENA 12 GIORNI 11 NOTTI
Pernottamento in camera doppia con colazione  € 1.650,00
Supplemento alta stagione dal 1/5 al 31/10  €    250,00
Supplemento camera singola €    545,00
Terza persona in camera tripla        - 30%  
EXTRA
Wilier GTR Ultegra disc € 330,00
Wilier Cento1 hybrid € 460,00
Casco €   33,00
Transfer aeroporto o stazione FFSS Pisa/Lucca € 100,00
Transfer aeroporto o stazione FFSS Firenze/Lucca € 130,00
Transfer Siena/aeroporto o stazione di Pisa  € 220,00
Transfer Siena/aeroporto o stazione di Firenze € 180,00
NOTTE SUPPLEMENTARE PER PERSONA 
Lucca a partire da € 90,00
Siena a partire € 90,00
COME RAGGIUNGERCI
In auto: 
puoi programmare il viaggio su www.viamichelin.it o www.google.com/maps.
In treno: stazione Pisa Centrale e Firenze per info ed orari visitare il sito www.trenitalia.it
In aereo: Aeroporto Galilelo Galilei di Pisa e Firenze Peretola, per informazione voli consultare il sito https://www.pisa-airport.com/it/ e https://www.aeroporto.firenze.it/it/
Per il transfer da Pisa o Firenze  a Lucca o Monterosso potete utilizzare i mezzi pubblici (bus o treno) oppure vi organizziamo un transfer privato.

ALLOGGI
Hotel 4 stelle con prima colazione.  Tassa di soggiorno da pagare alla reception dell'hotel.

PARCHEGGIO
Potete parcheggiare gratuitamente presso il nostro negozio.

SERVIZI INCLUSI

• Sistemazione 4 stelle in camera doppia con servizi privati
• Prima colazione
• Briefing di benvenuto all'hotel di partenza
• Trasporto bagaglio da hotel a hotel
• Documenti di viaggio dettagliati digitale (mappe, descrizione del percorso, i luoghi, i numeri di telefono importanti)
• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
• Assicurazione medico-bagaglio



SERVIZI ESCLUSI
• Arrivo al punto di partenza del tour
• Viaggio di rientro a fine tour
• Pranzi, cene e bevande
• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
• Noleggio delle biciclette
• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

I nostri hotel

Hotel San Marco

Via San Marco, 368
55100 Lucca 
info@hotelsanmarcolucca.com 
Tel +39 0583495010

Hotel Villa Royal

Via delle Ruote, 52
50129 Firenze FI
info@villaroyalfirenze.com
Tel. +39 055483287
 

Hotel Chiusarelli

Viale Curtatone, 15
53100 Siena SI
info@chiusarelli.com
tel. +39 0577280562